Home
Chi siamo
Chiedi una consulenza

Corso Datore di Lavoro RSPP: Quando è Obbligatorio e Quali Responsabilità Assume

Centro Medico Brianteo
Pubblicato il
27 Agosto 2025
Corso Datore di Lavoro RSPP: Quando è Obbligatorio e Quali Responsabilità Assume

In molte micro e piccole imprese italiane, il datore di lavoro decide di assumere in prima persona l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa possibilità, prevista dal D.Lgs. 81/2008, comporta una serie di obblighi formativi e responsabilità operative che non possono essere sottovalutate.
In questo articolo approfondiamo quando è obbligatorio frequentare il corso per datore di lavoro RSPP, quali requisiti bisogna possedere e cosa comporta, in termini legali e organizzativi, la scelta di ricoprire questo ruolo strategico all’interno dell’impresa.

Il Datore di Lavoro RSPP: Cosa Prevede la Normativa

Riferimenti Normativi
La possibilità per il datore di lavoro di svolgere direttamente i compiti del RSPP è prevista dall’art. 34 del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce anche l’obbligo di frequenza a uno specifico corso di formazione abilitante. Le condizioni e i limiti sono regolati dall’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Requisiti per Assumere il Ruolo
Il datore di lavoro può ricoprire direttamente il ruolo di RSPP solo se:

  • l’azienda non supera determinati limiti dimensionali e di rischio;
  • l’attività rientra nei settori ammessi (manifatturiero, commercio, servizi, artigianato, ecc.);
  • viene frequentato e superato un corso di formazione specifico, con aggiornamenti periodici.

Il Corso per Datore di Lavoro RSPP: Struttura e Durata

Durata in Base al Livello di Rischio
Il corso ha durata variabile in base alla classe di rischio aziendale:

Classe di RischioDurata del corso
Basso16 ore
Medio32 ore
Alto48 ore

Contenuti Formativi
Il programma formativo comprende:

  • Normativa sulla sicurezza e salute sul lavoro
  • Valutazione dei rischi
  • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione
  • Organizzazione della sicurezza in azienda
  • Comunicazione e formazione dei lavoratori

Aggiornamento Periodico
È previsto un aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni, con una durata che varia in base al livello di rischio (6 ore per rischio basso, 10 ore per medio, 14 ore per alto).

Quando è Obbligatorio per il Datore di Lavoro Frequentare il Corso RSPP

Obbligatorietà per chi assume il ruolo
Il corso è obbligatorio in tutti i casi in cui il datore di lavoro voglia svolgere i compiti del RSPP internamente. Non è invece necessario se l’incarico viene delegato a una figura esterna o interna diversa (RSPP interno o consulente).

Esclusioni e Limiti
Il datore di lavoro non può ricoprire il ruolo di RSPP in alcuni contesti specifici, come:

  • aziende industriali soggette a normativa Seveso;
  • cantieri temporanei e mobili di una certa complessità;
  • aziende con oltre 200 lavoratori.

In questi casi, è obbligatoria la nomina di un RSPP esterno o interno dotato dei requisiti tecnici e formativi previsti.

Compiti e Responsabilità del Datore di Lavoro RSPP

Assumere il ruolo di RSPP significa aggiungere nuove responsabilità al ruolo già delicato del datore di lavoro. In particolare:

Compiti principali

  • Redazione e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
  • Coordinamento delle misure di prevenzione e protezione
  • Formazione e informazione dei lavoratori
  • Gestione delle emergenze
  • Interazione con il medico competente e con gli organi di vigilanza

Responsabilità legali
Essere RSPP comporta responsabilità penali e civili in caso di omissioni, negligenze o incidenti. Il datore di lavoro RSPP, infatti:

  • risponde personalmente della mancata valutazione dei rischi;
  • può incorrere in sanzioni amministrative o penali in caso di infortuni gravi;
  • è direttamente responsabile della mancata formazione del personale.

Vantaggi e Criticità della Scelta

Vantaggi

  • Maggiore controllo diretto sulla gestione della sicurezza;
  • Riduzione dei costi iniziali per consulenze esterne;
  • Possibilità di integrare meglio la sicurezza nei processi decisionali.

Criticità

  • Carico di lavoro elevato e necessità di competenze tecniche trasversali;
  • Rischio di inadeguata gestione se non adeguatamente formato;
  • Maggiori rischi legali in caso di non conformità o incidenti.

Quando Conviene Affidarsi a un RSPP Esterno

In molte situazioni, soprattutto in aziende strutturate o con rischi elevati, affidarsi a un RSPP esterno rappresenta una scelta strategica. Questa figura porta competenze specialistiche, esperienza e un punto di vista oggettivo nella gestione della sicurezza, sollevando il datore di lavoro da obblighi operativi diretti.

Investire in Formazione per Gestire la Sicurezza con Competenza

La sicurezza sul lavoro non è solo un dovere normativo, ma una scelta consapevole che impatta sulla produttività, sul benessere aziendale e sulla sostenibilità dell’impresa nel lungo termine. Se stai valutando di assumere direttamente il ruolo di RSPP, è fondamentale seguire un percorso formativo completo e riconosciuto, che ti prepari ad affrontare tutte le responsabilità previste dalla legge.

Vuoi Formarti come RSPP Datore di Lavoro?

CMB Per Le Imprese propone corsi completi e aggiornati per Datori di Lavoro che intendono assumere il ruolo di RSPP. Scopri tutti i dettagli sul nostro Corso Datore di Lavoro RSPP, oppure esplora il Corso RSPP per figure diverse dal datore di lavoro. Formazione chiara, concreta e conforme alla normativa per garantire la massima sicurezza in azienda.

(+39) 039 51 60 513
info@centromedicobrianteo.com

Mettiti in contatto con noi

Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Modulo di contatto

Cosa dicono di noi i pazienti e le aziende che ci hanno scelto

Rimani aggiornato con i nostri ultimi articoli

envelopephone-handsetclockcrossmenu