Home
Chi siamo
Chiedi una consulenza

Come Scegliere il Medico Competente per la Tua Azienda: Requisiti e Criteri

Centro Medico Brianteo
Pubblicato il
5 Novembre 2025
Categoria:
Come Scegliere il Medico Competente per la Tua Azienda: Requisiti e Criteri

La nomina del medico competente rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in azienda. Si tratta di una figura prevista dal D.Lgs. 81/08, con il compito di collaborare con il datore di lavoro nella gestione della sorveglianza sanitaria e nella tutela del benessere dei dipendenti.
Ma quali sono i requisiti che un medico deve possedere per assumere questo ruolo? E soprattutto, come scegliere il professionista più adatto per la propria realtà aziendale? In questa guida pratica analizziamo criteri, obblighi e aspetti da valutare per una scelta consapevole e conforme alla normativa vigente.

Chi è il medico competente e perché è obbligatorio nominarlo

Il medico competente è un professionista specializzato in medicina del lavoro o in discipline equipollenti, incaricato di effettuare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a rischi professionali.
La sua presenza in azienda è obbligatoria ogni volta che le mansioni dei dipendenti comportano rischi per la salute (es. movimentazione carichi, esposizione a rumore, sostanze chimiche, videoterminali prolungati, ecc.).
La nomina del medico competente è un obbligo del datore di lavoro, che deve avvenire prima dell’avvio delle attività soggette a sorveglianza sanitaria, pena sanzioni amministrative e penali.

Requisiti del medico competente: titoli e abilitazioni richieste

Per poter ricoprire il ruolo di medico competente aziendale, è necessario possedere specifici requisiti professionali stabiliti dall’art. 38 del D.Lgs. 81/08. In particolare, il medico deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Specializzazione in Medicina del Lavoro o in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica;
  • Docenza universitaria in Medicina del Lavoro o discipline affini;
  • Autorizzazione ministeriale all’esercizio delle funzioni di medico competente (per coloro che operavano nel settore prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. 277/91).

Inoltre, il medico competente deve:

  • Essere iscritto all’elenco nazionale dei medici competenti presso il Ministero della Salute;
  • Partecipare regolarmente a programmi di aggiornamento formativo obbligatorio (minimo 150 crediti ECM nel triennio, di cui almeno il 70% in medicina del lavoro).

Criteri pratici per scegliere il medico competente giusto

La scelta del medico competente non deve basarsi solo sul titolo di studio, ma anche su criteri di competenza, esperienza e organizzazione. Ecco i principali aspetti da considerare:

1. Esperienza nel settore di riferimento
Un medico che conosce le specificità produttive e i rischi tipici del tuo settore (metalmeccanico, edilizia, logistica, servizi, ecc.) sarà in grado di offrire una sorveglianza sanitaria più mirata e utile.

2. Capacità di collaborazione con il RSPP
Il medico competente deve lavorare in sinergia con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), partecipando alla valutazione dei rischi e contribuendo all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

3. Presenza e disponibilità
È importante valutare la reperibilità del medico, la possibilità di effettuare visite periodiche in azienda e la sua capacità di rispondere rapidamente in caso di emergenze o verifiche ispettive.

4. Supporto tecnologico e organizzativo
Oggi la gestione della sorveglianza sanitaria richiede strumenti digitali per archiviare in modo sicuro dati e scadenze. Verifica se il medico (o la struttura con cui collabora) dispone di un sistema informatizzato per gestire la documentazione sanitaria dei lavoratori.

5. Approccio etico e comunicativo
Un buon medico competente deve saper comunicare con chiarezza con datore di lavoro e lavoratori, instaurando un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. L’etica professionale è un aspetto imprescindibile in un ruolo che tutela la salute delle persone.

Come avviene la nomina del medico competente

La nomina del medico competente deve essere formalizzata con un atto scritto da parte del datore di lavoro, nel quale si specificano:

  • i dati del medico e il possesso dei requisiti professionali;
  • le attività e i luoghi di lavoro in cui svolgerà la sorveglianza sanitaria;
  • le modalità di collaborazione con RSPP e datore di lavoro.

Una copia della nomina deve essere conservata in azienda ed esibita in caso di ispezioni.
Il medico competente, una volta incaricato, redige un piano sanitario aziendale, effettua le visite preventive e periodiche dei lavoratori e partecipa alle riunioni periodiche sulla sicurezza.

Nomina singola o convenzione con struttura esterna

Il datore di lavoro può nominare un medico competente singolo oppure stipulare una convenzione con una struttura sanitaria che dispone di più specialisti.
Quest’ultima opzione è spesso consigliata per aziende con molti dipendenti o sedi distribuite sul territorio, perché garantisce continuità operativa e una gestione più efficiente delle scadenze sanitarie.
Collaborare con una realtà specializzata come CMB Per Le Imprese consente di integrare la sorveglianza sanitaria con tutti gli altri adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro, semplificando la gestione complessiva.

Errori da evitare nella scelta del medico competente

  1. Affidarsi solo al prezzo più basso: la qualità del servizio e la competenza professionale devono essere prioritarie.
  2. Trascurare la verifica dei requisiti: il medico deve essere iscritto all’elenco nazionale e aggiornato professionalmente.
  3. Non definire chiaramente ruoli e responsabilità: una collaborazione efficace richiede chiarezza fin dall’inizio.
  4. Sottovalutare l’importanza della comunicazione: la trasparenza e la disponibilità del medico sono fondamentali per un buon clima aziendale.

La scelta giusta per la sicurezza e il benessere dei lavoratori

Scegliere il medico competente non è una semplice formalità, ma un passo strategico per costruire un ambiente di lavoro sicuro, conforme alla normativa e attento alla salute dei dipendenti.
Un professionista qualificato, capace di collaborare con RSPP e datore di lavoro, è un alleato prezioso nella gestione quotidiana della sicurezza aziendale.
Se desideri affidarti a un servizio medico competente completo e personalizzato, scopri come CMB Per Le Imprese può supportarti nella gestione della sorveglianza sanitaria e di tutti gli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro. Scopri di più sul servizio di Medico Competente del Lavoro.

(+39) 039 51 60 513
info@centromedicobrianteo.com

Mettiti in contatto con noi

Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Modulo di contatto

Cosa dicono di noi i pazienti e le aziende che ci hanno scelto

Rimani aggiornato con i nostri ultimi articoli

envelopephone-handsetclockcrossmenu