Lo stress lavoro correlato è uno dei principali rischi psicosociali nei contesti aziendali moderni. Secondo l’INAIL, si tratta di una condizione causata da fattori organizzativi e relazionali che, se non gestita, può avere impatti significativi sulla salute psicofisica dei lavoratori e sull’efficienza dell’intera organizzazione.
Prevenire questo tipo di stress è oggi una priorità per ogni datore di lavoro che voglia garantire un ambiente sano e produttivo, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008. In questa guida, vedremo come riconoscere i segnali dello stress, quali strumenti applicare e quali strategie concrete adottare per favorire il benessere aziendale.
Cos'è lo Stress Lavoro Correlato?
Definizione e Cause Principali
Lo stress lavoro correlato si verifica quando le richieste dell’ambiente lavorativo superano le capacità del lavoratore di affrontarle. Non si tratta solo di carichi di lavoro eccessivi, ma anche di:
- conflitti relazionali con colleghi o superiori;
- scarsa chiarezza nei compiti assegnati;
- mancanza di supporto organizzativo;
- turni irregolari o orari prolungati;
- assenza di equilibrio tra vita privata e lavoro.
Conseguenze su Salute e Performance
Le ripercussioni dello stress prolungato includono:
- stanchezza cronica, ansia, insonnia;
- calo della motivazione e della produttività ;
- aumento di errori, infortuni e assenteismo;
- malattie psicosomatiche e cardiovascolari;
- burn-out nei casi più gravi.
Obblighi Normativi per il Datore di Lavoro
La valutazione del rischio stress lavoro correlato è un obbligo sancito dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008. Rientra a pieno titolo tra i rischi da analizzare nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
La metodologia INAIL
L’INAIL propone una metodologia in due fasi:
- Valutazione preliminare: analisi di indicatori oggettivi (assenze, turnover, infortuni) e contesto organizzativo.
- Valutazione approfondita: questionari anonimi ai lavoratori, focus group, colloqui individuali.
Questa analisi deve essere condotta in collaborazione con RSPP, medico competente e RLS.
Strategie Concrete per Prevenire lo Stress Lavoro Correlato
1. Migliorare l'Organizzazione del Lavoro
Un’organizzazione chiara e ben strutturata riduce l’incertezza e i conflitti interni. Alcune buone pratiche includono:
- assegnare compiti con obiettivi realistici e ben definiti;
- bilanciare i carichi di lavoro tra i team;
- evitare eccessive urgenze o straordinari non programmati;
- introdurre orari flessibili ove possibile.
2. Promuovere la Comunicazione Interna
Una comunicazione trasparente favorisce il clima aziendale:
- condividere tempestivamente informazioni e cambiamenti;
- incentivare il feedback tra colleghi e con i superiori;
- organizzare momenti di confronto periodici.
3. Favorire il Benessere Psicofisico
Il benessere dei dipendenti passa anche da scelte che vanno oltre l’ambito lavorativo:
- creare aree relax o pause rigenerate;
- promuovere attività di gruppo (sport, formazione, team building);
- offrire supporto psicologico o sportelli di ascolto in azienda.
4. Formare Dirigenti e Lavoratori
La formazione è fondamentale per riconoscere, affrontare e gestire i segnali di stress:
- corsi sulla gestione dello stress e del tempo;
- formazione specifica per manager e RSPP su rischi psicosociali;
- sensibilizzazione alla cultura del benessere in azienda.
Come Riconoscere i Segnali di Allarme
Individuare i primi campanelli d’allarme consente di intervenire prima che lo stress diventi cronico. Segnali da monitorare:
Nei lavoratori:
- irritabilità , isolamento, scarsa concentrazione;
- calo dell’efficienza e produttività ;
- frequenti lamentele su carico e clima.
A livello organizzativo:
- aumento delle assenze e del turnover;
- difficoltà a rispettare scadenze e obiettivi;
- aumento degli infortuni o conflitti interni.
Il Ruolo del Medico Competente e della Sorveglianza Sanitaria
Il medico competente, nei casi previsti, può svolgere un ruolo importante nella prevenzione dello stress lavoro correlato:
- partecipa alla valutazione dei rischi psicosociali;
- suggerisce misure correttive o programmi di supporto;
- può proporre sorveglianza sanitaria mirata per lavoratori a rischio.
Costruire una Cultura Aziendale Orientata al Benessere
Prevenire lo stress non significa solo ridurre i carichi di lavoro. Serve promuovere una cultura aziendale positiva, che valorizzi le persone e il loro equilibrio psicofisico. Alcuni elementi chiave:
- leadership empatica e coinvolgente;
- riconoscimento del merito;
- attenzione all’equilibrio vita-lavoro;
- spazi per l’ascolto e la partecipazione.
Un’azienda attenta al benessere genera motivazione, fidelizzazione e maggiore produttività . È un investimento, non un costo.
Vuoi Migliorare il Benessere nella Tua Azienda?
CMB Per Le Imprese ti supporta con servizi completi in ambito di medicina del lavoro, valutazione dei rischi e formazione. Il nostro team può aiutarti a prevenire lo stress lavoro correlato con strumenti concreti e personalizzati. Scopri i nostri servizi di Medico Competente del Lavoro e Sicurezza sul Lavoro per costruire un ambiente davvero sano e produttivo.
