Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è centrale nella gestione della sicurezza sul lavoro. Per garantire una preparazione costantemente allineata alle normative e ai rischi emergenti, la formazione RSPP non è un evento isolato, ma un percorso continuo.
Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione della normativa e all’introduzione di strumenti digitali, è possibile effettuare l’aggiornamento RSPP in e-learning, una modalità flessibile e riconosciuta, che consente di coniugare qualità formativa e ottimizzazione dei tempi. In questo articolo analizziamo quando è obbligatorio aggiornare la formazione RSPP, le caratteristiche dei corsi online conformi alla legge, e i principali vantaggi di questa soluzione.
Aggiornamento RSPP: Obblighi Normativi e Scadenze
Cosa prevede il D.Lgs. 81/2008
Il D.Lgs. 81/2008, integrato dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, stabilisce che il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, sia esso interno o datore di lavoro RSPP, ha l’obbligo di frequentare un corso di aggiornamento ogni 5 anni, con una durata variabile in base al macrosettore ATECO di riferimento.
Tipo di RSPP | Aggiornamento obbligatorio | Modalità ammessa |
RSPP esterno (professionista) | 40 ore ogni 5 anni | In aula o e-learning |
Datore di lavoro RSPP | 6, 10 o 14 ore ogni 5 anni (in base al rischio) | In aula, blended o e-learning |
ASPP (Addetto SPP) | 20 ore ogni 5 anni | In aula o e-learning |
Requisiti formali dei corsi e-learning
Affinché il corso in modalità e-learning sia valido:
- Deve essere erogato da un ente accreditato;
- Deve rispettare i contenuti minimi previsti dalla normativa;
- Deve prevedere tracciabilità delle ore, test intermedi e finali;
- Deve garantire supporto tecnico e didattico.
Perché Scegliere l’Aggiornamento RSPP in E-learning
1. Flessibilità e accessibilitÃ
- Accesso 24/7 da qualsiasi dispositivo;
- Possibilità di seguire il corso secondo i propri tempi;
- Ideale per chi ha agende professionali complesse o viaggia spesso.
2. Conformità normativa garantita
I corsi e-learning approvati rispettano i requisiti degli Accordi Stato-Regioni e sono validi ai fini della formazione obbligatoria, se realizzati da enti qualificati.
3. Riduzione dei costi
- Nessuna spesa di trasferta o pernottamento;
- Minore impatto sull’operatività aziendale;
- Possibilità di acquisto cumulativo per più dipendenti a condizioni vantaggiose.
4. Contenuti sempre aggiornati
I corsi online vengono frequentemente aggiornati per rispecchiare le ultime novità legislative e i trend di rischio emergenti (es. smart working, rischi psicosociali, nuove tecnologie).
Chi Deve Aggiornare e Quando: Alcuni Casi Tipici
Caso 1 – Datore di Lavoro che Ricopre il Ruolo di RSPP
Il datore di lavoro può assumere direttamente il ruolo di RSPP solo nei casi previsti dalla normativa. In tal caso, è obbligato a frequentare corsi di aggiornamento quinquennali:
- Rischio basso: 6 ore ogni 5 anni
- Rischio medio: 10 ore ogni 5 anni
- Rischio alto: 14 ore ogni 5 anni
La modalità e-learning è ammessa per tutte le categorie, purché il corso sia riconosciuto.
Caso 2 – RSPP Interno o Esterno
I professionisti che ricoprono il ruolo di RSPP devono aggiornarsi con 40 ore ogni 5 anni, e possono farlo interamente in modalità e-learning, se previsto dall’ente formatore.
Come Scegliere un Corso RSPP E-learning di QualitÃ
Quando si seleziona un corso di aggiornamento RSPP in modalità e-learning, è importante valutare:
- Accreditamento dell’ente formatore (regionale o nazionale);
- Piattaforma formativa accessibile, intuitiva e tracciabile;
- Assistenza didattica disponibile durante il corso;
- Contenuti multimediali, esercitazioni e test per consolidare l’apprendimento;
- Certificazione finale conforme alla normativa.
Domande Frequenti sull’Aggiornamento RSPP Online
Il corso e-learning ha lo stesso valore di uno in aula?
Sì, se conforme agli Accordi Stato-Regioni e offerto da un ente autorizzato, ha lo stesso valore legale.
Posso suddividere il corso in più sessioni?
Sì, l’e-learning permette di interrompere e riprendere il corso in momenti diversi, mantenendo traccia delle ore svolte.
Serve sostenere un esame finale?
Sì, la piattaforma deve includere test intermedi e una verifica finale per validare le competenze acquisite.
Cosa succede se non rispetto l’obbligo di aggiornamento?
L’inadempimento può comportare sanzioni amministrative e penali e invalidare il DVR, mettendo a rischio la sicurezza dei lavoratori e la responsabilità legale del datore di lavoro.
Mantieniti Aggiornato con Soluzioni Flessibili e Certificate
L’evoluzione della formazione professionale ha reso l’aggiornamento RSPP in e-learning una risorsa indispensabile per restare in regola, aggiornati e competitivi. Che tu sia un datore di lavoro RSPP o un RSPP interno/esterno, investire in una formazione di qualità è una garanzia per te, per i tuoi lavoratori e per la tua azienda.
Se stai cercando un corso di aggiornamento conforme, flessibile e valido a livello normativo, visita la sezione dedicata ai Corsi RSPP sul sito di CMB Per Le Imprese: troverai soluzioni adatte al tuo ruolo e alle esigenze della tua organizzazione.