Una tematica che negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede è quella della salvaguardia del nostro pianeta e della lotta al surriscaldamento globale.
Le aziende, possono svolgere una parte fondamentale in questo ambito, regolarizzando le emissioni e adempiendo alle normative di Legge.
Si parla di Emissioni in Atmosfera infatti quando ci riferiamo a qualsiasi tipo di sostanza solida, liquida oppure gassosa introdotta nell’atmosfera che potrebbe inquinare, in quanto al fine di salvaguardare il pianeta ma anche la salute stesse delle persone, è doveroso rispettare norme e regole che garantiscono rigore.
Lo strumento che ci permette di regolamentare le emissioni è il Testo Unico sull’Ambiente (TUA), D.Lgs. 152/2006, norma quadro per la prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera.
Il Testo definisce e stabilisce sostanzialmente:
- Valori di emissione;
- Metodi di campionamento;
- Analisi delle emissioni;
- Criteri per la valutazione delle conformità dei valori misurati ai limiti di Legge.
Parlando proprio di limitazioni, è bene ricordare che essi vanno rispettati e rilevati per quanto riguarda i fattori di emissione, concentrazione, percentuale o i flussi di massa delle sostanze inquinanti.
In registri appositamente predisposti, secondo la normativa dovranno essere registrate le emissioni e i dati connessi.
In materia di permessi, l’autorizzazione per emissioni in atmosfera, stabilisce la data entro cui devono essere trasmessi i dati relativi alle misurazioni effettuate in un certo periodo.
Chiaramente vi sono delle differenze in base alla tipologia di attività, di materie prime trattate e dalla quantità utilizzata di queste ultime, nonostante ciò comporti che alcune imprese potrebbero “ricadere” in più di una categoria, in tal caso, il D.Lgs 152/06, regolamenta ed indica le diverse necessità autorizzative.
Per riassumere, in conformità con il Decreto Legislativo 152 del 2006, Centro Medico Brianteo effettua la valutazione delle emissioni in atmosfera per aziende che, come sancito da tale decreto, svolgono attività che producono emissioni in atmosfera, ovvero che prevedano la diffusione di aria verso l’esterno.
Esse devono quindi:
- Ottenere preventivamente l’autorizzazione allo scarico in atmosfera;
- Effettuare controlli periodici analitici delle emissioni;
- Verificare il costante rispetto dei limiti imposti dalla legge.
Essere affiancati da personale esperto in materia, sempre aggiornato con le novità introdotte dalle normative vigenti, alleggerirà le aziende da tale carico ulteriore di lavoro grazie ai nostri professionisti che saranno a disposizione per risolvere qualsiasi problematica ed effettuare periodiche misurazioni al fine di adempiere agli obblighi imposti dalla legge.
[ a cura di Simone Pironti ]

