La visita medica preassuntiva rappresenta un passaggio fondamentale per garantire che i futuri lavoratori siano idonei a svolgere le mansioni loro affidate. Prevista dal D.Lgs. 81/08, rientra tra gli strumenti principali di sorveglianza sanitaria aziendale e ha l’obiettivo di tutelare sia il lavoratore sia l’azienda.
Ma quando è necessaria? Chi deve richiederla? E qual è il ruolo del medico competente nel processo di assunzione? In questa guida rispondiamo ai dubbi più frequenti.
Cos’è la visita medica preassuntiva
La visita medica preassuntiva è un accertamento sanitario effettuato prima dell’inizio del rapporto di lavoro, finalizzato a verificare se lo stato di salute del candidato sia compatibile con i rischi specifici della mansione.
Non è quindi un controllo generico, ma una valutazione mirata ai fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro.
Quando è obbligatoria la visita preassuntiva
Non tutti i lavoratori devono sottoporsi a questa visita: l’obbligatorietà dipende dalla tipologia di attività svolta.
È necessaria quando:
- Il lavoratore sarà esposto a rischi specifici (chimici, fisici, biologici, movimentazione carichi).
- La mansione rientra in attività soggette a sorveglianza sanitaria obbligatoria.
- Il lavoratore ricopre ruoli che possono incidere sulla sicurezza di terzi (es. conduzione mezzi, uso di attrezzature complesse).
Non è invece richiesta in attività prive di rischi particolari, come gran parte dei lavori d’ufficio.
Chi deve richiedere la visita medica preassuntiva
La responsabilità di avviare la visita spetta al datore di lavoro.
Questi deve:
- Nominare un medico competente in caso di obbligo di sorveglianza sanitaria.
- Fornire al medico la descrizione dettagliata dei rischi professionali associati alla mansione.
- Assicurarsi che la visita sia svolta prima dell’inizio delle attività.
- Rispettare il giudizio di idoneità espresso dal medico competente.
Il ruolo del medico competente nell’assunzione
Il medico competente svolge una funzione chiave nella tutela della salute dei lavoratori. Dopo la visita, rilascia un giudizio di idoneità, che può essere:
- Idoneo: il lavoratore può svolgere la mansione senza restrizioni.
- Idoneo con prescrizioni o limitazioni: il lavoratore può operare, ma con accorgimenti (es. utilizzo di DPI, esclusione da certe attività).
- Temporaneamente non idoneo: idoneità sospesa fino a nuova verifica.
- Non idoneo: il lavoratore non può ricoprire quella mansione.
Il datore di lavoro riceve solo il giudizio di idoneità, mentre la cartella sanitaria rimane riservata.
Differenze tra visita preassuntiva e altre visite mediche sul lavoro
Tipo di visita | Quando si effettua | Scopo |
Preassuntiva | Prima dell'assunzione | Idoneità iniziale alla mansione |
Periodica | A intervalli stabiliti dal medico | Controllo continuo delle condizioni di salute |
Di cambio mansione | Prima del nuovo incarico | Idoneità rispetto a nuovi rischi |
Su richiesta del lavoratore | In qualsiasi momento | Verifica eventuali problemi correlati al lavoro |
Alla cessazione | In casi specifici | Stato di salute al termine dell’esposizione |
Conseguenze per il datore di lavoro in caso di omissione
La mancata visita medica preassuntiva, quando obbligatoria, espone il datore di lavoro a conseguenze rilevanti:
- Sanzioni amministrative e penali previste dal D.Lgs. 81/08.
- Responsabilità civile in caso di infortuni o danni alla salute.
- Rischio di compromettere l’efficienza aziendale e la sicurezza generale.
Benefici per lavoratore e azienda
Oltre a un adempimento normativo, la visita preassuntiva garantisce vantaggi concreti:
- Per l’azienda: riduzione dei rischi, maggiore tutela legale, prevenzione degli infortuni.
- Per il lavoratore: sicurezza nello svolgimento della mansione, prevenzione di patologie professionali, tutela della salute a lungo termine.
La visita medica preassuntiva è uno strumento fondamentale di prevenzione, indispensabile per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa. Affidarsi a un medico competente non significa solo rispettare un obbligo di legge, ma investire in sicurezza, salute e produttività.
Se desideri supporto nella gestione della sorveglianza sanitaria o cerchi un medico competente qualificato per la tua azienda, scopri come possiamo aiutarti: Medico Competente del Lavoro – CMB Per Le Imprese.