Home
Chi siamo
Chiedi una consulenza

Guida ai Corsi Obbligatori per la Sicurezza: RSPP, RLS, Primo Soccorso e Antincendio

Centro Medico Brianteo
Pubblicato il
29 Ottobre 2025
Guida ai Corsi Obbligatori per la Sicurezza: RSPP, RLS, Primo Soccorso e Antincendio

La formazione sicurezza aziendale è un obbligo normativo e un investimento strategico per garantire la protezione dei lavoratori e la compliance alle normative vigenti. Ogni azienda deve assicurarsi che il personale riceva corsi adeguati e aggiornati, commisurati ai rischi specifici e ai ruoli ricoperti. Questa guida completa ai corsi sicurezza obbligatori illustra quali sono le principali tipologie di formazione, chi deve parteciparvi, la durata e la periodicità degli aggiornamenti.

Corsi obbligatori per la sicurezza: panoramica generale

Il D.Lgs. 81/08 stabilisce che la formazione dei lavoratori non è generica, ma mirata ai rischi presenti nell’ambiente di lavoro. I principali corsi obbligatori includono:

Corso RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)

  • Destinatari: Datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP e figure interne o esterne designate.
  • Obiettivi: Formare sulla gestione dei rischi, obblighi normativi e procedure di prevenzione.
  • Durata: Varia in base alla classificazione del rischio aziendale (rischio basso, medio, alto).
  • Aggiornamento: Ogni 5 anni.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, Accordo Stato-Regioni 21/12/2011.

Corso RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)

  • Destinatari: Lavoratori eletti come rappresentanti per la sicurezza.
  • Obiettivi: Conoscere rischi aziendali, strumenti di prevenzione e procedure di comunicazione con il datore di lavoro.
  • Durata: 32 ore per aziende fino a 50 dipendenti; 40 ore per aziende con più di 50 dipendenti.
  • Aggiornamento: Minimo 8 ore annue.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, Accordo Stato-Regioni 21/12/2011.

Corso Primo Soccorso

  • Destinatari: Addetti designati nelle aziende secondo classificazione rischio (A, B o C).
  • Obiettivi: Fornire competenze per interventi di emergenza sanitaria fino all’arrivo dei soccorsi esterni.
  • Durata: 12 ore per aziende gruppo B e 16 ore per aziende gruppo A (rischio elevato).
  • Aggiornamento: Ogni 3 anni.
  • Normativa: D.M. 388/2003.

Corso Antincendio

  • Destinatari: Addetti antincendio designati dal datore di lavoro.
  • Obiettivi: Prevenzione incendi, gestione emergenze, utilizzo estintori e vie di evacuazione.

Durata:

  • Rischio basso: 4 ore
  • Rischio medio: 8 ore
  • Rischio alto: 16 ore
  • Aggiornamento: Ogni 5 anni.
  • Normativa: D.M. 10/03/1998, D.Lgs. 81/08.

Aggiornamenti e periodicità

Gli aggiornamenti sono obbligatori per tutti i corsi, in base al ruolo e al livello di rischio. L’assenza di aggiornamenti può comportare sanzioni amministrative e responsabilità in caso di incidenti sul lavoro.

Corso Durata AggiornamentoFrequenza
RSPPVariabili in base al rischio5 anni
RLSMinimo 8 oreAnnuale
Primo soccorso4 ore3 anni
AntincendioVariabile secondo rischio5 anni

Come scegliere il corso giusto

Per determinare quale corso sia necessario, il datore di lavoro deve valutare:

  • Tipologia di rischio aziendale (basso, medio, alto)
  • Ruolo e responsabilità del lavoratore
  • Eventuali aggiornamenti richiesti dalla normativa
  • Dimensione dell’azienda e numero di dipendenti

È consigliabile affidarsi a enti certificati e qualificati per garantire formazione completa e valida ai sensi di legge.

Benefici della formazione obbligatoria

Oltre a soddisfare obblighi normativi, i corsi sicurezza obbligatori apportano vantaggi concreti:

  • Riduzione dei rischi di incidenti e infortuni.
  • Maggiore consapevolezza dei lavoratori su procedure e comportamenti sicuri.
  • Miglioramento della gestione emergenze aziendali.
  • Protezione legale per datore di lavoro e dirigenti.
  • Creazione di una cultura aziendale orientata alla prevenzione.

Ruolo del datore di lavoro nella formazione

Il datore di lavoro ha la responsabilità di:

  • Selezionare i corsi adeguati in base al rischio e al ruolo.
  • Garantire la partecipazione di tutti i lavoratori.
  • Conservare attestati e documentazione per eventuali controlli.
  • Programmare aggiornamenti periodici secondo legge.

La formazione sulla sicurezza non è solo un obbligo normativo: è un investimento nella salute dei lavoratori e nella sostenibilità aziendale. Assicurarsi che RSPP, RLS, addetti al primo soccorso e antincendio siano adeguatamente formati significa creare un ambiente di lavoro sicuro, conforme e produttivo.
Se desideri organizzare corsi di formazione obbligatori nella tua azienda o avere supporto nella gestione della sicurezza, scopri le nostre soluzioni complete: Corsi Sicurezza Lavoratori – CMB Per Le Imprese e RSPP Esterno – CMB Per Le Imprese.

(+39) 039 51 60 513
info@centromedicobrianteo.com

Mettiti in contatto con noi

Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Modulo di contatto

Cosa dicono di noi i pazienti e le aziende che ci hanno scelto

Rimani aggiornato con i nostri ultimi articoli

envelopephone-handsetclockcrossmenu