Lavoro

  • Come Scegliere il Medico Competente per la Tua Azienda: Requisiti e Criteri

    Come Scegliere il Medico Competente per la Tua Azienda: Requisiti e Criteri

    La nomina del medico competente rappresenta uno degli adempimenti fondamentali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in azienda. Si tratta di una figura prevista dal D.Lgs. 81/08, con il compito di collaborare con il datore di lavoro nella gestione della sorveglianza sanitaria e nella tutela del benessere dei dipendenti. Ma quali sono…

  • Guida ai Corsi Obbligatori per la Sicurezza: RSPP, RLS, Primo Soccorso e Antincendio

    Guida ai Corsi Obbligatori per la Sicurezza: RSPP, RLS, Primo Soccorso e Antincendio

    La formazione sicurezza aziendale è un obbligo normativo e un investimento strategico per garantire la protezione dei lavoratori e la compliance alle normative vigenti. Ogni azienda deve assicurarsi che il personale riceva corsi adeguati e aggiornati, commisurati ai rischi specifici e ai ruoli ricoperti. Questa guida completa ai corsi sicurezza obbligatori illustra quali sono le…

  • Corso Addetti Antincendio Livello 2: Requisiti, Programma e Validità

    Corso Addetti Antincendio Livello 2: Requisiti, Programma e Validità

    Perché il corso antincendio livello 2 è fondamentale Il corso addetti antincendio livello 2 è destinato alle aziende classificate a medio rischio incendio, secondo quanto previsto dal D.M. 2 settembre 2021. Si tratta di una formazione obbligatoria che consente agli addetti designati di acquisire competenze pratiche e teoriche per gestire le emergenze e garantire la…

  • Aggiornamento Formazione Sicurezza: Ogni Quanto e per Chi è Obbligatorio

    Aggiornamento Formazione Sicurezza: Ogni Quanto e per Chi è Obbligatorio

    Perché l’aggiornamento della formazione sicurezza è fondamentale La formazione sulla sicurezza sul lavoro non è un adempimento formale, ma un vero strumento di prevenzione.La normativa italiana (D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato-Regioni) stabilisce che i corsi non siano validi “per sempre”: richiedono un aggiornamento periodico per garantire che lavoratori, dirigenti e responsabili siano sempre preparati a…

  • Visita Medica Preassuntiva: Quando È Necessaria e Chi la Richiede

    Visita Medica Preassuntiva: Quando È Necessaria e Chi la Richiede

    La visita medica preassuntiva rappresenta un passaggio fondamentale per garantire che i futuri lavoratori siano idonei a svolgere le mansioni loro affidate. Prevista dal D.Lgs. 81/08, rientra tra gli strumenti principali di sorveglianza sanitaria aziendale e ha l’obiettivo di tutelare sia il lavoratore sia l’azienda.Ma quando è necessaria? Chi deve richiederla? E qual è il…

  • Aggiornamento RSPP E-learning: Vantaggi e Normative Attuali per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

    Aggiornamento RSPP E-learning: Vantaggi e Normative Attuali per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione

    Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è centrale nella gestione della sicurezza sul lavoro. Per garantire una preparazione costantemente allineata alle normative e ai rischi emergenti, la formazione RSPP non è un evento isolato, ma un percorso continuo.Negli ultimi anni, grazie all’evoluzione della normativa e all’introduzione di strumenti digitali, è…

  • Corso Primo Soccorso Aziendale: Tutto Quello Che Devi Sapere per Essere Preparato

    Corso Primo Soccorso Aziendale: Tutto Quello Che Devi Sapere per Essere Preparato

    La sicurezza sul lavoro non si esaurisce con la prevenzione dei rischi: saper gestire correttamente un’emergenza può fare la differenza tra un incidente grave e un salvataggio efficace. Il corso di primo soccorso aziendale è uno degli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 per garantire che ogni luogo di lavoro sia dotato di personale formato, pronto…

  • Il Medico Competente in Azienda: Ruolo Cruciale e Obblighi per la Sorveglianza Sanitaria

    Il Medico Competente in Azienda: Ruolo Cruciale e Obblighi per la Sorveglianza Sanitaria

    La sorveglianza sanitaria è uno degli elementi cardine nella gestione della sicurezza sul lavoro. In questo ambito, la figura del medico competente aziendale riveste un ruolo fondamentale, non solo per adempiere agli obblighi normativi previsti dal D.Lgs. 81/2008, ma anche per promuovere un ambiente di lavoro sano, sicuro e produttivo.In questa guida approfondiremo chi è…

  • Corso Datore di Lavoro RSPP: Quando è Obbligatorio e Quali Responsabilità Assume

    Corso Datore di Lavoro RSPP: Quando è Obbligatorio e Quali Responsabilità Assume

    In molte micro e piccole imprese italiane, il datore di lavoro decide di assumere in prima persona l’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa possibilità, prevista dal D.Lgs. 81/2008, comporta una serie di obblighi formativi e responsabilità operative che non possono essere sottovalutate.In questo articolo approfondiamo quando è obbligatorio frequentare il…

  • Come Prevenire lo Stress Lavoro Correlato: Consigli Pratici per Ambienti Aziendali Sani

    Come Prevenire lo Stress Lavoro Correlato: Consigli Pratici per Ambienti Aziendali Sani

    Lo stress lavoro correlato è uno dei principali rischi psicosociali nei contesti aziendali moderni. Secondo l’INAIL, si tratta di una condizione causata da fattori organizzativi e relazionali che, se non gestita, può avere impatti significativi sulla salute psicofisica dei lavoratori e sull’efficienza dell’intera organizzazione.Prevenire questo tipo di stress è oggi una priorità per ogni datore…

  • I Pilastri della Sicurezza sul Lavoro in Italia: Guida Definitiva per le Imprese

    I Pilastri della Sicurezza sul Lavoro in Italia: Guida Definitiva per le Imprese

    La sicurezza sul lavoro è uno dei cardini della gestione aziendale moderna. Non si tratta solo di un obbligo normativo, ma di un vero e proprio investimento a lungo termine nella salute dei lavoratori, nella produttività e nella reputazione dell’impresa. Comprendere i principi fondamentali della sicurezza sul lavoro, i ruoli coinvolti e le strategie efficaci…

  • Sorveglianza Sanitaria per Lavoratori Fragili: Nuove Disposizioni e Tutele

    Sorveglianza Sanitaria per Lavoratori Fragili: Nuove Disposizioni e Tutele

    La sorveglianza sanitaria per i lavoratori fragili è oggi un tema cruciale per aziende e professionisti della sicurezza sul lavoro. Con l’evolversi della normativa e l’attenzione crescente verso la tutela della salute dei soggetti più vulnerabili, i datori di lavoro devono adeguarsi alle nuove disposizioni per garantire ambienti lavorativi sicuri e inclusivi. In questo articolo…

  • Guida Completa alla Redazione del DVR: Passo-Passo per un Documento a Norma

    Guida Completa alla Redazione del DVR: Passo-Passo per un Documento a Norma

    Redigere correttamente il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro. La normativa italiana, in particolare il D.Lgs. 81/2008, impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi legati alle attività aziendali, documentandoli attraverso un DVR redatto in…

  • Corso Sicurezza Lavoratori: Obblighi, Contenuti e Vantaggi per la Tua Azienda

    Corso Sicurezza Lavoratori: Obblighi, Contenuti e Vantaggi per la Tua Azienda

    Nel dinamico mondo del lavoro, la sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni azienda. Il Corso Sicurezza Lavoratori è un percorso formativo obbligatorio che non solo garantisce la conformità normativa, ma rappresenta un investimento strategico nel benessere dei dipendenti e nella produttività aziendale.Questo articolo esplora il Corso Sicurezza Lavoratori, analizzando gli obblighi, i…

  • RENTRI: obbligo d’iscrizione per le aziende tra 10 e 50 dipendenti

    RENTRI: obbligo d’iscrizione per le aziende tra 10 e 50 dipendenti

    La gestione dei rifiuti in azienda è da sempre un ambito normativo delicato e soggetto a frequenti aggiornamenti. Un passaggio particolarmente rilevante è rappresentato dall’introduzione del RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, destinato a sostituire progressivamente il sistema cartaceo tradizionale. In particolare, le imprese con un numero di dipendenti compreso tra…

  • Formazione Sicurezza sul Lavoro 2025: Guida Completa all’Accordo Stato-Regioni

    Formazione Sicurezza sul Lavoro 2025: Guida Completa all’Accordo Stato-Regioni

    Cos’è l’Accordo Stato-Regioni 2025 sulla Sicurezza sul Lavoro? L’Accordo Unico Stato-Regioni del 17 aprile 2025 pubblicato in gazzetta ufficiale il 24 Maggio 2025 rappresenta la nuova normativa di riferimento per la formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo accordo rivoluziona completamente il sistema formativo, introducendo nuove durate, modalità di erogazione e scadenze per…

  • Accordo Formazione Sicurezza 2025: la riforma attesa per un sistema più efficace e coerente

    Accordo Formazione Sicurezza 2025: la riforma attesa per un sistema più efficace e coerente

    Già il primo Accordo del 2011 arrivò con un ritardo significativo, e quello nuovo avrebbe dovuto essere pronto entro il 30 giugno 2022, come previsto dalla Legge 215/2021 (di conversione del D.L. 146/2021). Ma solo ora possiamo contare su un documento organico che risponde alla necessità di aggiornamento, razionalizzazione e qualità della formazione in materia…

  • “Domande Frequenti sulla Formazione dei Lavoratori secondo gli Articoli 36 e 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i”

    “Domande Frequenti sulla Formazione dei Lavoratori secondo gli Articoli 36 e 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i”

    In che modo l’articolo 36 del DLgs 81/2008 definisce gli obblighi di formazione dei datori di lavoro? L’articolo 36 stabilisce che ogni datore di lavoro deve assicurare che i propri lavoratori ricevano una formazione adeguata rispetto ai rischi specifici legati alle loro attività lavorative. Questa formazione deve essere: Qual è l’importanza strategica della formazione specifica…

  • D.M. 2/9/21, la Normativa di riferimento per gli Addetti Antincendio in azienda

    D.M. 2/9/21, la Normativa di riferimento per gli Addetti Antincendio in azienda

    Il D.M. 2/9/21 è l’ultima normativa per gli addetti antincendio in azienda. Entrata in vigore al posto del D.M. 10/3/98, è la normativa alla quale fare riferimento per formare gli addetti antincendio e i docenti che svolgono corsi di formazione per questi ultimi.La gestione della sicurezza antincendio è una parte fondamentale per la sicurezza e…

  • Welfare Aziendale: In cosa consiste?

    L’insieme delle iniziative, dei benefit e dei piani che il Datore di Lavoro attua per migliorare la qualità dell’ambiente di lavoro, prende il nome di Welfare Aziendale. Nonostante sia complicato dare una definizione univoca, possiamo sostenere che l’obbiettivo del piano di Welfare è quello di permettere al lavoratore di conciliare la vita privata ed il…