I corsi per la Sicurezza delle Attrezzature sono progettati per formare i lavoratori sull'uso sicuro di varie attrezzature e macchinari presenti nei luoghi di lavoro.
Questa formazione è fondamentale per prevenire infortuni e garantire che le operazioni vengano svolte nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
Il corso copre diverse tipologie di attrezzature, inclusi carrelli elevatori, gru, piattaforme di lavoro mobili, e molti altri strumenti che richiedono una preparazione specifica.
Partecipando ai corsi per la Sicurezza delle Attrezzature, otterrai le competenze necessarie per utilizzare in modo sicuro ed efficace le attrezzature specifiche del tuo settore.
Imparerai a riconoscere i rischi associati all'uso delle macchine, a seguire le procedure di sicurezza, e a eseguire controlli e manutenzioni di base. I corsi sono suddivisi in moduli specifici per ciascuna attrezzatura, garantendo una formazione completa e mirata.
La certificazione ottenuta è obbligatoria per poter operare legalmente con queste attrezzature.
Sono previsti sconti in caso di prenotazione di più corsi da parte dello stesso soggetto o azienda.
L' operatore di Attrezzature ha la responsabilità di utilizzare in sicurezza macchinari e attrezzature specifiche, minimizzando i rischi di incidenti sul lavoro. Tra i suoi compiti principali ci sono la verifica dell'efficienza delle attrezzature prima dell'uso, l'uso corretto secondo le normative vigenti, e l'adozione di tutte le misure di sicurezza necessarie per proteggere sé stesso e i colleghi. Inoltre, l'operatore deve segnalare eventuali malfunzionamenti o situazioni di rischio e deve essere sempre aggiornato sulle ultime procedure di sicurezza attraverso corsi periodici di aggiornamento. Il suo ruolo è cruciale per garantire la continuità operativa in un ambiente di lavoro sicuro.
Il corso spazio confinato permette di ridurre in modo significativo il rischio di infortuni, incidenti e decessi sul lavoro all’interno di spazi ridotti e confinati, e si focalizza sull’idoneità tecnica e professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi che si trovano a dover operare in questa tipologia di ambiente grazie anche a una corretta valutazione dei rischi ad essi correlati.
Le lezioni permetteranno di approfondire, sia a livello teorico che pratico, la tematica della sicurezza in quest’ambito da un punto di vista normativo e legislativo, offrendo ai partecipanti le nozioni necessarie alla valutazione del rischio e alla sua identificazione, così come le corrette modalità di intervento, procedure tecniche e dispositivi per la protezione individuale.
Il corso spazio confinato proposto da Centro Medico Brianteo comporta anche prove pratiche di attività in spazi confinati per una maggiore comprensione dei rischi ad essi correlati e una più corretta reattività ad eventuali incidenti; può inoltre includere simulazioni degli inquinanti con specifici strumenti.
Il programma del corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di MMT è il seguente:
1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)
2. Modulo pratico per escavatori idraulici - caricatori - frontali e terne (7 ore)
Modulo giuridico - normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con
particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne.
Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti da comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle
zone cieche, sistemi di accesso.
Controlli da effettuare prima dell'utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con
organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità , ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro.
Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Test di verifica intermedia (questionario a risposta multipla)
Modulo pratico (12 ore)
Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:
Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:
Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di
trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Test di verifica finale (prova pratica)
Modulo Normativo: 6 ore
Modulo Tecnico: 14 ore
Modulo pratico: 8 ore
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Il corso di formazione per operatori addetti all'utilizzo di piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori prevede una formazione teorica e pratica, che toccherà i seguenti argomenti:
Il corso ha una durata di 12 ore e copre i seguenti argomenti principali:
Gestione delle Emergenze: Pianificazione e simulazione di procedure di soccorso in caso di infortunio o malore. Cenni sulle tecniche di primo soccorso e sull'uso di attrezzature di emergenza.
Il corso combina lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, per permettere ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Al termine del percorso formativo, verrà effettuata una prova di verifica per accertare l'apprendimento.
Al superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica l'avvenuta formazione secondo le disposizioni dell'Accordo 2025.
I contenuti della formazione, comprendono:
Modulo giuridico - normativo (1 ora):
Modulo tecnico (7 ore):
a) all'ambiente di lavoro;
b) al rapporto uomo/macchina;
c) allo stato di salute del guidatore.
Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla).
Modulo pratico: carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore):
Richiedi maggiori informazioni sui corsi di CMB per le imprese
Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.