Home
Chi siamo
Chiedi una consulenza

Cerchi un corso Sicurezza per le Attrezzature per lavoratori a Biassono?

Corsi Sicurezza per le Attrezzature

I corsi per la Sicurezza delle Attrezzature sono progettati per formare i lavoratori sull'uso sicuro di varie attrezzature e macchinari presenti nei luoghi di lavoro.

Questa formazione è fondamentale per prevenire infortuni e garantire che le operazioni vengano svolte nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Il corso copre diverse tipologie di attrezzature, inclusi carrelli elevatori, gru, piattaforme di lavoro mobili, e molti altri strumenti che richiedono una preparazione specifica.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a lavoratori che utilizzano attrezzature specifiche

quanto dura

da 4 a 32  ore

attestato corso

Rilasciato previo superamento di una prova

dove si svolge

CALENDARIO CORSI Sicurezza per le Attrezzature

Corso Spazi Confinati (12 ore)

Durata:  12

In presenza/Video Conferenza

250 €

Prenota Corso
Dettagli del Corso

cosa otterrai grazie AI CORSI Sicurezza per le Attrezzature

Partecipando ai corsi per la Sicurezza delle Attrezzature, otterrai le competenze necessarie per utilizzare in modo sicuro ed efficace le attrezzature specifiche del tuo settore.

Imparerai a riconoscere i rischi associati all'uso delle macchine, a seguire le procedure di sicurezza, e a eseguire controlli e manutenzioni di base. I corsi sono suddivisi in moduli specifici per ciascuna attrezzatura, garantendo una formazione completa e mirata.

La certificazione ottenuta è obbligatoria per poter operare legalmente con queste attrezzature.

Sono previsti sconti in caso di prenotazione di più corsi da parte dello stesso soggetto o azienda.

non rischiare pesanti sanzioni: rispetta le norme sulla formazione

Non rispettare le leggi su formazione e aggiornamento può mettere a rischio la tua azienda: in caso di mancato ottemperamento le sanzioni pecuniarie possono arrivare fino a migliaia di euro, senza contare il rischio di reclusione.
sanzioni
Da € 3.071,27 a € 7.862,44
arresto
Da 3 a 6 mesi

Quali sono i ruoli dell'Operatore di Attrezzature?

L' operatore di Attrezzature ha la responsabilità di utilizzare in sicurezza macchinari e attrezzature specifiche, minimizzando i rischi di incidenti sul lavoro.

Tra i suoi compiti principali ci sono la verifica dell'efficienza delle attrezzature prima dell'uso, l'uso corretto secondo le normative vigenti, e l'adozione di tutte le misure di sicurezza necessarie per proteggere sé stesso e i colleghi.

Inoltre, l'operatore deve segnalare eventuali malfunzionamenti o situazioni di rischio e deve essere sempre aggiornato sulle ultime procedure di sicurezza attraverso corsi periodici di aggiornamento.

Il suo ruolo è cruciale per garantire la continuità operativa in un ambiente di lavoro sicuro.

Programma dei corsi Sicurezza per le Attrezzature

Corso di formazione per operatori addetti all’utilizzo di piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori - Aggiornamento (4 ore)

Durata:  4

Rimani aggiornato e abilitato ad usare PLE
  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell`area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l`’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Corso Spazi Confinati - Aggiornamento (4 ore)

Durata:  4

Aggiorna le tue competenze sul lavoro in spazi confinati

Il corso spazio confinato permette di ridurre in modo significativo il rischio di infortuni, incidenti e decessi sul lavoro all’interno di spazi ridotti e confinati, e si focalizza sull’idoneità tecnica e professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi che si trovano a dover operare in questa tipologia di ambiente grazie anche a una corretta valutazione dei rischi ad essi correlati.

Le lezioni permetteranno di approfondire, sia a livello teorico che pratico, la tematica della sicurezza in quest’ambito da un punto di vista normativo e legislativo, offrendo ai partecipanti le nozioni necessarie alla valutazione del rischio e alla sua identificazione, così come le corrette modalità di intervento, procedure tecniche e dispositivi per la protezione individuale.

Il corso spazio confinato proposto da Centro Medico Brianteo comporta anche prove pratiche di attività in spazi confinati per una maggiore comprensione dei rischi ad essi correlati e una più corretta reattività ad eventuali incidenti; può inoltre includere simulazioni degli inquinanti con specifici strumenti.

Corso CEI 11-27 per PES/PAV/PEI addetti ai lavori elettrici - Aggiornamento

Durata:  4

Aggiorna le tue competenze specifiche su sicrezza e lavori elettrici
  • Scopo e campo di applicazione della normativa..
  • Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 2014 (URI, RI, URL e PL).
  • Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico.
  • La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico.
  • Procedure per l'esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l`individuazione dei profili professionali.
  • Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità.
  • La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2014 e CEI EN 50110-1:2014.
  • Test di verifica finale.

Corso per utilizzo di Macchine movimento terra - Aggiornamento - (8 ore)

Durata:  8

Aggiornati e rimani abilitato all'uso di macchine movimento terra

Il programma del corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di MMT è il seguente:

1. Modulo giuridico - normativo (1 ora)

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

2. Modulo pratico per escavatori idraulici - caricatori - frontali e terne (7 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione .dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli su) percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale.
  • Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

Corso di informazione, formazione ed addestramento all'utilizzo di Trabattelli (4 ore)

Durata:  4

Rimani aggiornato sulla sicurezza in caso di uso di trabattelli
  • Ponti su ruote a torre (trabattelli)
  • Caratteristiche tecniche e utilizzo in sicurezza
  • L’Allegato XXIII del D.lgs. 81/08 e la deroga ammessa per i ponti su ruote a torre
  • La Norma UNI EN 1004 e la Circolare n. 30 del 03/11/2006
  • Cenni sulla norma UNI 11764 relativa ai “Piccoli trabattelli su due ruote
  • Presa visione di un manuale di montaggio, utilizzo e smontaggio del ponte su ruote a torre (trabattello); Illustrazione dei DPI anticaduta da utilizzare durante le operazioni di montaggio e smontaggio dei ponti su ruote (trabattelli)
  • Illustrazione delle corrette procedure di montaggio e smontaggio dei ponti su ruote (trabattelli)
  • Prova pratica e addestramento al montaggio, smontaggio e uso del trabattello, con utilizzo dei necessari DPI anticaduta
  • Test di valutazione finale.

Corso D.P.I. di terza categoria e rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota - Aggiornamento (4 ore)

Durata:  4

Aggiorna le tue conoscenze in tema sicurezza e lavori in quota
  • Le tipologie dei DPI anticaduta di terza categoria.
  • Individuazione dei sistemi anticaduta piu` corretti e adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere.
  • Normativa, caratteristiche tecniche.
  • Definizione delle modalita` per il corretto uso degli anticaduta in relazione alle problematiche operative.
  • Verifiche e manutenzione degli stessi.
  • Parte pratica, addestramento
  • Corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta.
  • Scelta dei DPI anticaduta.
  • Scelta e utilizzo del casco di protezione.
  • Valutazione nella scelta dell`utilizzo dei dissipatori di energia.
  • Scelta dell`ancoraggio e sistema di aggancio.
  • Linee vita
  • Linee di ancoraggio flessibili orizzontali.
  • Dispositivi di ancoraggio.

Corso di aggiornamento per operatori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 4 ore

Durata:  4

Rimani aggiornato e abilitato alla guida di carrelli elevatori
  • Richiami alla normativa di riferimento (D. Lgs 81/2008).
  • Responsabilità dell`operatore.
  • Ripasso delle Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature. Individuazione dei componenti strutturali.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.
  • Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo.
  • Viabilità : ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc..
  • Lavori in condizioni particolari ovvero all`esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
  • Nozioni di guida.
  • Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc..
  • Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Corso Macchine movimento terra - MMT - (16 ore)

Durata:  16

Formati per utilizzare al meglio e in sicurezza queste macchine

Modulo giuridico - normativo (1 ora)

Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con

particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità  dell'operatore.

Modulo tecnico (3 ore)

Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne.

Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti da comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).

Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,

identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle

zone cieche, sistemi di accesso.

Controlli da effettuare prima dell'utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.

Modalità  di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità  statica e dinamica, contatti non intenzionali con

organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità , ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull'organizzazione dell'area di scavo o lavoro.

Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Test di verifica intermedia (questionario a risposta multipla)

Modulo pratico (12 ore)

Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.

Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.

Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.

Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.

Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere:

  1. a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro;
  2. b) guida con attrezzature.

Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere:

  1. a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento;
  2. b) accoppiamento attrezzature in piano e non;
  3. c) manovre di livellamento;
  4. d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione;
  5. e) uso con forche o pinza;
  6. f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego;
  7. g) manovre di caricamento.

Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di

trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Test di verifica finale (prova pratica)

Corso PONTEGGI per addetti al montaggio e smontaggio P.I.M.U.S - 28 ORE

Durata:  28

Impara come redigere il PIMUS e opera in massima sicurezza

Modulo Normativo: 6 ore

Modulo Tecnico: 14 ore

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto.
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione.
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche.
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.

Modulo pratico: 8 ore

  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG).
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP).
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP).
  • Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.

Corso CEI 11-27 per PES/PAV/PEI addetti ai lavori elettrici

Durata:  14

Conosci i rischi e come evitarli in ambito di lavori elettrici

Modulo 1

  • Criteri di attribuzione qualifica PES-PAV.
  • Inquadramento legislativo: Codice Civile e Penale.
  • Concetti gen. di sicurezza.
  • Legislazione sulla sicurezza elettrica.
  • Introduzione alle PROCEDURE PER I LAVORI ELETTRICI.

Modulo 2

  • Il corpo umano e la corrente elettrica.
  • Interventi di allertamento del primo soccorso (elettrocuzione, traumi,etc.).
  • La Segnaletica di Sicurezza
  • I Dispositivi di Protezione Individuali e specifici per lavori elettrici.

Modulo 3

  • Generalità dei lavori elettrici: chi puo’ eseguire lavori elettrici, conferimento delle qualifiche, ruoli delle figure nel campo elettrico e livelli di responsabilità, organizzazione del lavoro ai sensi delle norme CEI 11-27(2014) e CEI 50110-1(2014), i documenti per i lavori complessi (Piano di lavoro e di intervento), interventi ripetitivi in sostituzione del Piano di intervento attrezzi e dpi lavori elettrici, zona e posto di lavoro. Le verifiche e prove sugli impianti elettrici e di terra.

Modulo 4

  • Approfondimenti e procedure dei lavori elettrici in sicurezza;
  • Prescrizioni per impianti: a bassa e bassissima tensione alta e media tensione;
  • Lavorazioni e impianti elettrici e di terra nei cantieri edili.

Corso di formazione per operatori addetti all’utilizzo di piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori - 10 ore

Durata:  10

Impara come usare in sicurezza le PLE e abilitati al loro utilizzo

Il corso di formazione per operatori addetti all'utilizzo di piattaforme elevabili con e senza stabilizzatori prevede una formazione teorica e pratica, che toccherà i seguenti argomenti:

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.
  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
  • Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
  • Prova Pratica nel nostro centro di addestramento. Durante la prima giornata del corso di formazione verrà comunicato ai partecipante il giorno di svolgimento della prova pratica.

Corso di informazione, formazione ed addestramento all'utilizzo di Trabattelli (8 ore)

Durata:  8

Impara a come usare in sicurezza il trabattello sui luoghi di lavoro
  • Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota
  • Disposizioni di carattere generale
  • Viabilità nei cantieri
  • Recinzione dell'area di lavoro
  • Segnaletica da adottare
  • Idoneità opere provvisionali,
  • Protezione del posto di lavoro del traffico veicolare e/o rischio elettrico
  • Modalità di installazione del ponte movibile, modalità di ancoraggio dello stesso, deposito di materiale sul ponte movibile
  • Realizzazione di passerelle
  • Modalità di salita e verifica del libretto di uso e manutenzione
  • Ponti in deroga Allegato XXIII
  • Differenze tra ponti a sbalzo e fissi
  • Ponti su cavalletti e ponti su ruote
  • Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)
  • Casi pratici ed esempi di sistemi di ancoraggio
  • Prova finale pratica

Corso Spazi Confinati (12 ore)

Durata:  12

Impara ad operare in spazi ristretti in sicurezza

Il corso ha una durata di 12 ore e copre i seguenti argomenti principali:

  • Normativa e Ruoli: Panoramica del quadro normativo vigente (D.P.R. 177/2011 e art. 66 D.Lgs. 81/08), con un focus sulle novità introdotte dall'Accordo 2025. Definizione delle figure responsabili (datore di lavoro, preposto, lavoratori) e dei loro compiti.
  • Identificazione dei Rischi: Analisi dettagliata dei rischi specifici degli spazi confinati, inclusi rischio biologico, chimico, anossia e esplosione. Valutazione dei pericoli legati all'ambiente e alle sostanze presenti.
  • Procedure di Sicurezza: Protocolli operativi per l'ingresso, l'intervento e l'uscita da spazi confinati. Uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e Collettiva (DPC).
  • Attrezzature e Dispositivi: Istruzioni pratiche sull'uso di rilevatori di gas, autorespiratori, sistemi di recupero (tripodi e argani) e dispositivi anticaduta.

Gestione delle Emergenze: Pianificazione e simulazione di procedure di soccorso in caso di infortunio o malore. Cenni sulle tecniche di primo soccorso e sull'uso di attrezzature di emergenza.

Il corso combina lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, per permettere ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite. Al termine del percorso formativo, verrà effettuata una prova di verifica per accertare l'apprendimento.

Al superamento del test finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini di legge, che certifica l'avvenuta formazione secondo le disposizioni dell'Accordo 2025.

Corso D.P.I. di terza categoria e rischio di caduta dall’alto nei lavori in quota (8 ore)

Durata:  8

Impara a utilizzare i dispositivi di protezione individuale di terza categoria

I contenuti della formazione, comprendono:

  • Aspetti generali Significato e Classificazione di lavoro in quota.
  • Analisi del rischio di caduta dall`alto
  • Tipologie di rischi Esposizione al rischio lavori in quota
  • Riduzione dei rischi Sistemi e misure di sicurezza
  • Descrizione dei Sistemi/sottosistemi e componenti
  • Criteri generali di scelta Priorità dei livelli di protezione
  • Criteri di scelta degli ancoraggi
  • Ascensione e discesa dai posti di lavoro in altezza
  • Metodi più comunemente usati Utilizzo in sicurezza di scale.
  • Discussione in aula di lavori tipici svolti in altezza in MBDA
  • Requisiti generali dei Sistemi anticaduta
  • Tipologie di caduta Criteri di scelta dei Sistemi anticaduta Sistemi anticaduta: Tipi Verifiche e controlli Corretto uso e gestione
  • L`imbracatura: Tipi e peculiarità
  • Verifiche e controlli Corretto uso Sistemi di trattenuta e posizionamento Cordino Connettori
  • Verifiche e controlli Corretto uso Assorbitori di energia
  • Prove pratiche in aula sull`uso dei DPI di anticaduta (cinture, imbracature, assorbitori) In particolare, in ottemperanza all`art. 77 par 5 D.Lgs 81/08, verrà fatto un addestramento sull`uso della cintura
  • dell`imbracatura di sicurezza, durante il quale ai partecipanti verrà fatta eseguire una simulazione in aula di come indossare le cinture e le imbracature.
  • Riepilogo finale attività su superfici di non facile deambulazione
  • Spazio libero di caduta
  • Cenni alle macchine per lavoro in quota (ponti sviluppabili)

Corso di formazione per operatori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 12 ore

Durata:  16

Impara e abilitati all'utilizzo in sicurezza del carrello elevatore

Modulo giuridico - normativo (1 ora):

  • Presentazione dei corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (7 ore):

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
  •  Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
  • Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo.
  • Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado).
  • Linee di ribaltamento.
  • Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia).
  • Portata del carrello elevatore.
  • Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
  • Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
  • Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.).
  • Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non).
  • Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento).
  • Freni (freno di stazionamento e di servizio).
  • Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici.
  • Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici).
  • Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Sistemi di protezione attiva e passiva.
  • Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • Portate (nominale/effettiva).
  • Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva.
  • Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata.
  • Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza).
  • Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione.
  • Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo.
  • Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
  • Nozioni di guida.
  • Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:

a) all'ambiente di lavoro;

b) al rapporto uomo/macchina;

c) allo stato di salute del guidatore.

  • Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla).

Modulo pratico: carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi (8 ore):

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
  • Test di verifica finale ( prova pratica ).

Domande Frequenti

per la tua formazione scegli un ente certificato

In tanti organizzano corsi di formazione, in pochi insegnano davvero nozioni che potrai usare tutti i giorni.
Centro Medico Brianteo è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 - 2008, accreditata con EFEI, Ente Bilaterale Nazionale (convenzione n°2256 - Registrazione Agenzia delle Entrate n° 1762) per l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per le figure professionali nell’ambito della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08.
Da anni organizziamo corsi su sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. Non solo teoria, ma anche pratica, grazie al nostro campo prova dove potrai esercitarti sotto la guida dei nostri docenti.
(+39) 039 51 60 513
info@centromedicobrianteo.com

Richiedi maggiori informazioni sui corsi di CMB per le imprese

(+39) 039 51 60 513

Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Modulo di contatto
tutti i nostri corsi sono a numero chiuso: prenota il tuo posto
envelopephone-handsetclockcrossmenuchevron-down