Il corso RSPP/ASPP è progettato per formare professionisti esperti nella gestione della sicurezza sul lavoro, fornendo le competenze necessarie per ricoprire ruoli chiave nella prevenzione dei rischi aziendali.
Partecipando a questo corso, acquisirai le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per diventare un Responsabile (RSPP) o Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione. Sono disponibili diversi livelli di corsi, ognuno dei quali adatto a specifiche esigenze aziendali e normative. Potrai svolgere un ruolo fondamentale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi vigenti.
Sono previsti sconti in caso di prenotazione di più corsi da parte dello stesso soggetto o azienda.
Il Responsabile (RSPP) e l'Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione sono figure fondamentali all'interno di ogni organizzazione per la gestione della sicurezza sul lavoro. Il RSPP è responsabile della pianificazione, attuazione e monitoraggio delle misure di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda. Deve garantire che tutte le normative in materia di sicurezza siano rispettate e che i dipendenti siano adeguatamente formati e informati. L'ASPP, invece, supporta il RSPP nelle sue attività quotidiane, contribuendo a valutare i rischi e implementare le misure necessarie per ridurli. Entrambi i ruoli richiedono una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle tecniche di gestione dei rischi, e il loro lavoro è cruciale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
Moduli 1,2 e 3
Modulo 4
MODULO C1 ( 8 ORE ):Gli obiettivi didattici del Modulo.
MODULO C2 (8 ORE ): La valutazione del rischio come:
MODULO C3 ( 4 ore ):
MODULO C4 ( 4 ore ): Cultura della sicurezza:
MODULO B (COMUNE)
I contenuti della formazione, comprendono:
Chi può frequentare il corso RSPP/ASPP?
Il corso RSPP/ASPP è aperto a tutti coloro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. Tuttavia, è preferibile avere una conoscenza base delle normative sulla sicurezza sul lavoro.
Qual è la durata del corso RSPP/ASPP?
La durata del corso varia a seconda del livello scelto, generalmente può durare da 16 a 48 ore, distribuite in più giorni per permettere una formazione completa e approfondita.
Quali certificazioni si ottengono al termine del corso?
Al termine del corso, i partecipanti otterranno un attestato di frequenza valido, riconosciuto a livello nazionale, che certifica la loro idoneità a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP.
Il corso RSPP/ASPP è obbligatorio per tutte le aziende?
Sì, tutte le aziende sono tenute a nominare un RSPP e, se necessario, uno o più ASPP, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08. Il corso è quindi obbligatorio per chi assume tali incarichi.
È previsto un aggiornamento periodico per il ruolo di RSPP/ASPP?
Sì, la normativa prevede l'obbligo di aggiornamento periodico per i RSPP e ASPP, con corsi di aggiornamento che devono essere frequentati ogni cinque anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi di CMB per le imprese
Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.