Home
Chi siamo
Chiedi una consulenza

Cerchi un corso per RSPP e ASPP a Biassono?

Corsi RSPP / ASPP

Il corso RSPP/ASPP è progettato per formare professionisti esperti nella gestione della sicurezza sul lavoro, fornendo le competenze necessarie per ricoprire ruoli chiave nella prevenzione dei rischi aziendali.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a RSPP e ASPP

quanto dura

da 12 a 48 ore

attestato corso

Rilasciato previo superamento di una prova

dove si svolge

Il corso si può svolgere presso la nostra sede o in modalità video conferenza

CALENDARIO CORSI RSPP / ASPP

Corso Modulo B-Sp4 per RSPP / ASPP

Durata:  16

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

265 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

Corso Modulo B-Sp3 per RSPP / ASPP

Durata:  12

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

245 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

Corso Modulo B-Sp2 per RSPP / ASPP

Durata:  16

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

265 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

Corso Modulo B - Sp1 per RSPP / ASPP

Durata:  12

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

245 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

Corso Modulo C per RSPP / ASPP

Durata:  24

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

340 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

Corso Modulo B per RSPP / ASPP (comune)

Durata:  48

In presenza/Video Conferenza

490 €

Prenota Corso
Dettagli del Corso

Corso Modulo A per RSPP/ASPP

Durata:  28

In e-Learning
(guarda quando vuoi)

190 €

Acquista e-learning
Dettagli del Corso

cosa otterrai grazie AI CORSI RSPP / ASPP

Partecipando a questo corso, acquisirai le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per diventare un Responsabile (RSPP) o Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione. Sono disponibili diversi livelli di corsi, ognuno dei quali adatto a specifiche esigenze aziendali e normative. Potrai svolgere un ruolo fondamentale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle leggi vigenti.

Sono previsti sconti in caso di prenotazione di più corsi da parte dello stesso soggetto o azienda.

non rischiare pesanti sanzioni: rispetta le norme sulla formazione

Non rispettare le leggi su formazione e aggiornamento può mettere a rischio la tua azienda: in caso di mancato ottemperamento le sanzioni pecuniarie possono arrivare fino a migliaia di euro, senza contare il rischio di reclusione.

Quali sono i ruoli del Responsabile e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP)

Il Responsabile (RSPP) e l'Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione sono figure fondamentali all'interno di ogni organizzazione per la gestione della sicurezza sul lavoro. Il RSPP è responsabile della pianificazione, attuazione e monitoraggio delle misure di prevenzione e protezione all'interno dell'azienda. Deve garantire che tutte le normative in materia di sicurezza siano rispettate e che i dipendenti siano adeguatamente formati e informati. L'ASPP, invece, supporta il RSPP nelle sue attività quotidiane, contribuendo a valutare i rischi e implementare le misure necessarie per ridurli. Entrambi i ruoli richiedono una profonda conoscenza delle normative vigenti e delle tecniche di gestione dei rischi, e il loro lavoro è cruciale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.

Programma dei corsi RSPP / ASPP

Corso Modulo B-Sp4 per RSPP / ASPP

Durata:  16

Dedicato a RSPP e ASPP per il settore petrolchimico
  • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Normativa CEI per strutture e impianti;
  • Impianti nel settore chimico e petrolchimico;
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrclchiimico;
  • Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico;
  • Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza;
  • Gestione dei rifiuti;
  • Manutenzione impianti e gestione fornitori

Corso Modulo B-Sp3 per RSPP / ASPP

Durata:  12

Corso dedicato a RSPP e ASPP che vogliono lavorare con la sanità residenziale
  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario;
  • Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica (es. ferite da taglio e da punta);
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario;
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario;
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza;
  • Le atmosfere iperbariche;
  • Gestione dei rifiuti ospedalieri;
  • Movimentazione dei carichi.

Corso Modulo B-Sp2 per RSPP / ASPP

Durata:  16

Dedicato a RSPP e ASPP che vogliono acquisire il Modulo B Sp2
  • Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri;
  • Il piano operativo di sicurezza (POS);
  • Cenni sul PSC e PSS;
  • Cave e miniere;
  • Dispositivi di protezione individuali;
  • Cadute dall'alto e opere provvisionalì;
  • Lavori di scavo;
  • Impianti elettrici e illuminazione di cantiere;
  • Rischio meccanico: macchine e attrezzature;
  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto;
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri;
  • Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni;
  • Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri;
  • Attività su sedi stradali.

Corso Modulo B - Sp1 per RSPP / ASPP

Durata:  12

Modulo dedicato a RSPP per il settore agricoltura e pesca
  • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnlco e nel settore ittico.
  • Dispositivi di protezione individuali
  • Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca
  • attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
  • Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilìzzati in agricoltura
  • Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione. nel settore agricolo e ittico
  • Rischio incendio e gestione dell'emergenza
  • Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo
  • Movimentazione dei carichi
  • Atmosfere iperbariche

Aggiornamento formazione per RSPP / ASPP / CSP / CSE

Durata:  40

Moduli 1,2 e 3

  • Legislazione abrogata e in vigore
  • Panoramica del D.Lgs 81/2008
  • Aspetti normativi della valutazione dei rischi
  • Il rischio, il pericolo, il danno
  • La struttura del documento di valutazione dei rischi
  • Il metodo R = P x D
  • Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
  • Misure di prevenzione e protezione
  • I rischi trasversali
  • Requisiti dei luoghi di lavoro
  • Impianti ed apparecchiature elettriche
  • Segnaletica
  • I Disturbi Muscolo Scheletrici
  • Videoterminali
  • Agenti fisici
  • Rischio Chimico
  • Attrezzature di lavoro
  • Campi Elettromagnetici
  • Radiazioni ottiche artificiali
  • Amianto
  • Agenti biologici
  • Stress lavoro-correlato
  • Tecniche di comunicazione
  • DL 146 e legge 215 del 2021
  • La psicologia dell'infortunio e la percezione del rischio
  • Il valore dell'autostima e la leadership nel contesto lavorativo
  • Salute e sicurezza per lo Smart Working e il Telelavoro
  • Novità legislative in materia di antincendio
  • La sicurezza proattiva e il Behavior Based Safety
  • Il sistema di gestione della qualità e la gestione del cambiamento
  • La comunicazione persuasiva e tecniche di problem solving

Modulo 4

  • L’ABC della sicurezza delle macchine
  • Manuale d'uso e manutenzione
  • Fascicolo tecnico
  • Valutazione del rischio
  • Limiti
  • Quattro chiacchiere sulle quasi macchine
  • Attrezzature e accessori di sollevamento
  • Controllo documentale prima di importare
  • Macchinari molto vecchi
  • Evento del 5-3-2021 "Come si valuta il rischio di una macchina?"

Corso Modulo C per RSPP / ASPP

Durata:  24

Completa la tua formazione come RSSP: partecipa al Modulo C

MODULO C1 ( 8 ORE ):Gli obiettivi didattici del Modulo.

  • L'articolazione del corso in termini di programmazione.
  • Le metodologie impiegate.
  • Il ruolo e la partecipazione dello staff.
  • Le informazioni organizzative.
  • Presentazione dei partecipanti.
  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (d.lgs. n. 81/2008 e altre direttive europee).
  • Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, awisi, news, sistemi in rete, ecc.).
  • La formazione: il concetto di apprendimento.
  • Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell'andragogia.
  • Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.

 

MODULO C2 (8 ORE ): La valutazione del rischio come:

  • processo di pianificazione della prevenzione;
  • conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
  • elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
  • Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
  • Il processo del miglioramento continuo.
  • Organizzazione e gestione integrata:
  • sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001);
  • procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014);
  • attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
  • programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n. 123/2007).

MODULO C3 ( 4 ore ):

  • Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni.
  • Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
  • Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni.
  • Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.
  • La rete di comunicazione in azienda.
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
  • Chiusura della riunione e pianificazione delle attività.
  • Attività post-riunione.
  • La percezione individuale dei rischi.
  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali.
  • 9 della legge n. 300/1970.
  • Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali.
  • Criticità e punti di forza.

MODULO C4 ( 4 ore ): Cultura della sicurezza:

  • analisi del clima aziendale;
  • elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.
  • Benessere organizzativo:
  • motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
  • fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.
  • Team building:
  • aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.

Corso Modulo B per RSPP / ASPP (comune)

Durata:  48

Dedicato a RSPP che vogliono acquisire il Modulo B

MODULO B (COMUNE)

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli Incidenti
  • Ambiente e luoghi di lavoro
  • Rischio incendio e gestione delle emergenze Atex
  • Rischi infortunistici: Macchine impianti e attrezzature Rischio elettrico Rischio meccanico Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
  • Rischi infortunistici: Cadute dall'alto
  • Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: Movimentazione manuale dei carichi Attrezzature munite di videoterminali
  • Rischi di natura psìco-sociale: Stress lavoro-correlato Fenomeni di mobbing e sindrome da bum-out UD8 Agenti fisici
  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
  • Agenti biologici
  • Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
  • Organizzazione dei processi produttivi

Corso Modulo A per RSPP/ASPP

Durata:  28

Diventa ASPP o RSPP: inizia la tua formazione con il Modulo A

I contenuti della formazione, comprendono:

  • Principi costituzionali e civilistici
  • Legislazione abrogata e in vigore
  • Panoramica del D.Lgs 81/2008
  • I DM di settembre 2021. La gestione delle emergenze incendio
  • Il DPR 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
  • Il DM 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
  • IL DPR 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
  • Modelli di Organizzazione e Gestione e D.Lgs 231/2001
  • La formazione dei lavoratori
  • Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP
  • Formazione per l'uso attrezzature particolari
  • Apparato sanzionatorio
  • I principali soggetti del sistema di prevenzione
  • La procedura sanzionatoria
  • Alcune sanzioni
  • Il datore di lavoro, il dirigente e gli obblighi non delegabili
  • Obblighi delegabili
  • La figura del preposto
  • Il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
  • Il servizio di gestione delle emergenze
  • Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  • I lavoratori ed i loro obblighi
  • I lavoratori autonomi
  • Aspetti normativi della valutazione dei rischi
  • La struttura del documento di valutazione dei rischi
  • Il metodo R = P x D
  • Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
  • Il rischio, il pericolo, il danno
  • Misure di prevenzione e protezione
  • I rischi trasversali
  • Analisi degli infortuni e dei Near miss
  • Appalti
  • DPI
  • Impianti ed apparecchiature elettriche
  • Segnaletica
  • I Disturbi Muscolo Scheletrici
  • Agenti fisici
  • Campi Elettromagnetici
  • Rischio Chimico
  • AMIANTO
  • Agenti biologici
  • Videoterminali
  • DL 146 e legge 215 del 2021
  • PRIMO SOCCORSO
  • Stress lavoro-correlato
  • RLS e Lavoratori
  • Tecniche di comunicazione
  • La vigilanza da parte dei soggetti aziendale

Domande Frequenti

Chi può frequentare il corso RSPP/ASPP?

Il corso RSPP/ASPP è aperto a tutti coloro che desiderano assumere il ruolo di Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. Tuttavia, è preferibile avere una conoscenza base delle normative sulla sicurezza sul lavoro.

Qual è la durata del corso RSPP/ASPP?

La durata del corso varia a seconda del livello scelto, generalmente può durare da 16 a 48 ore, distribuite in più giorni per permettere una formazione completa e approfondita.

Quali certificazioni si ottengono al termine del corso?

Al termine del corso, i partecipanti otterranno un attestato di frequenza valido, riconosciuto a livello nazionale, che certifica la loro idoneità a ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP.

Il corso RSPP/ASPP è obbligatorio per tutte le aziende?

Sì, tutte le aziende sono tenute a nominare un RSPP e, se necessario, uno o più ASPP, come previsto dal Decreto Legislativo 81/08. Il corso è quindi obbligatorio per chi assume tali incarichi.

È previsto un aggiornamento periodico per il ruolo di RSPP/ASPP?

Sì, la normativa prevede l'obbligo di aggiornamento periodico per i RSPP e ASPP, con corsi di aggiornamento che devono essere frequentati ogni cinque anni.

per la tua formazione scegli un ente certificato

In tanti organizzano corsi di formazione, in pochi insegnano davvero nozioni che potrai usare tutti i giorni.
Centro Medico Brianteo è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001 - 2008, accreditata con EFEI, Ente Bilaterale Nazionale (convenzione n°2256 - Registrazione Agenzia delle Entrate n° 1762) per l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per le figure professionali nell’ambito della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08.
Da anni organizziamo corsi su sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. Non solo teoria, ma anche pratica, grazie al nostro campo prova dove potrai esercitarti sotto la guida dei nostri docenti.
(+39) 039 51 60 513
info@centromedicobrianteo.com

Richiedi maggiori informazioni sui corsi di CMB per le imprese

(+39) 039 51 60 513

Compila il modulo e invia la richiesta: un nostro esperto in formazione si metterà in contatto con te il prima possibile per fornirti senza impegno tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Modulo di contatto
tutti i nostri corsi sono a numero chiuso: prenota il tuo posto
envelopephone-handsetclockcrossmenuchevron-down